SCOPI E FASI DELLA BONIFICA INTEGRALE. La bonifica dell’Agro Pontino (incluso l’Agro Romano, per un totale di 144.000 ettari) si svolge in poco più di un decennio: dal 1929 al 1941. A darle il via è la “legge sulla bonifica integrale” del 24 dicembre 1928, detta anche “legge Mussolini”.. Il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino è un Ente pubblico economico che opera nel campo della difesa idraulica del territorio, della tutela delle risorse idriche e dell’ambiente. È nato nel 1996 dalla fusione tra il Consorzio della Bonificazione Pontina (costituito nel 1861) e il Consorzio di Bonifica di Latina (costituito nel 1918.

Arcole racconta… La storia della famiglia Sambugaro. Dal al Sabotino

Duilio Cambellotti La Bonifica dell’Agro Pontino Museo Cambellotti Latina

Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino ASSOCIAZIONE CULTURALE TOR TRE PONTI

Il Patto per la Biodiversità dell’Agro Pontino Greenchange
I veterani della bonifica dell’Agro Pontino mostrano festanti le banconote ricevute in premio

Agro Pontino Parte 2 Primi tentativi di bonifica YouTube

Bonifiche Agro Pontino Geoportale cartografico Città metropolitana di Roma Capitale

PPT CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO PowerPoint Presentation ID4277978

La bonifica dell Agro Pontino YouTube

Filmati e foto d’epoca dell’agro pontino prendono vita nel progetto “Agro Sonoro”

lazio, aerial view of the agro pontino near littoria, 192030 Stock Photo Alamy

La bonifica dell’Agro Pontino. (4). ‘Canale Mussolini’, di Antonio Pennacchi. Conclusione

La Bonifica dell’Agro Pontino in foto e documenti d’epoca, la Regione finanza il progetto del

La bonifica dell’Agro Pontino. (2). ‘Canale Mussolini’, di Antonio Pennacchi Ponza Racconta

La Bonifica dell’Agro Pontino in foto e documenti d’epoca, la Regione finanza il progetto del

1930 ricordo della bonifica dell’agro pontino Foto Immagini persone Foto su

PPT CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO PowerPoint Presentation ID4277978

Agro Pontino, c’era una volta l’Amazzonia italiana La Stampa

Il paesaggio dell’Agro Pontino durante la colonizzazione

La Storia dell’Agro Pontino di Latina
Prima della bonifica integrale degli anni trenta, l’Agro era un’area paludosa e malsana, quindi poco popolata dall’uomo, ma ricchissima di una vita animale e vegetale unica. Nelle paludi vivevano specie faunistiche endemiche come il cavaliere d’Italia , il cigno rosso , la starnazza , gli aironi e altri che formavano spesso delle specie uniche.. La Bonifica e gli impianti idrovori – Discover Agro Pontino. C’è un’antica mappa, del 1514, comunemente attribuita a Leonardo Da Vinci. È un progetto che gli fu commissionato da Papa Leone X. Leonardo sembra dirci, molto semplicemente: volete bonificare questa terra? Dovete rifare quello che hanno fatto i romani 2000 anni fa.